Abat-jour La base è quella
di "Salomè", canzone da tabarin degli anni '40.
A chi lo do
stasera Versione riveduta e corretta di "A chi la do
stasera", di Pace-Corsetti-Conti, sigla di un varietà televisivo
interpretata da Nadia Cassini. Il brano originale faceva "A chi la
do stasera / la mia felicità." . E' diventata molto più famosa la
versione degli Squallor.
Aida (marcia trionfale) Si
tratta appunto della Marcia Trionfale dell'Aida di Giuseppe
Verdi.
Albachiava "Respiri piano
per non far rumore, ti addormenti di sera e ti risvegli col
sole...", il Vasco nazionale.
Angeli negri Si tratta di
"Angelitos negros", brano lacrimevole tradizionale ispanico.
Avida Rivisitazione di
Private Investigations, dei Dire Straits, dall'album Love over Gold.
Blue Moon Traditional
americano di Rodgers e Hart, coppia di autori di molti brani
famosissimi (tra cui, anche My Funny Valentine). Si tratta, nel
primo album degli Squallor, di uno strumentale, mentre il brano
originale ha un testo (Blue moon, you saw me standing alone.).
Cornutone Il riff iniziale
ricorda tantissimo quello di "Raindrops keeps falling on my head" di
Burt Bacharach.
Fantasy degli Earth Wind
And Fire. Non si tratta di una cover, bensì dell'inizio del pezzo
originale.
Fragolone DJ Ricorda
"Relax" dei Frankie Goes To Hollywood.
Indiani a Worlock La base è
quella di un brano firmato Stephen-Sulke, ma bisogna ancora
identificare il brano originale.
La novia (casa e chiesa) La
base è quella de "La novia", brano di Alfonso Prieto, traditional
spagnolo.
La risata triste La base è
di N. Innes. Di questo però non sono certissimo. Chiedo
conferma.
Madonina Versione riveduta
e corretta del traditional milanese del Maestro Giovanni D'Anzi
(ribattezzato nel pezzo Joe Dancing).
Morire in Porche Versione
italiana di "Sex shop", uno dei brani "proibiti" di Serge
Gainsbourg.
Mortò Veneziano Ffin troppo
facile ritrovarci il Rondò Veneziano di Giampiero Reverberi.
Ne me tirez plus Parodia di
"Je t'aime moi non plus", altro pezzo "proibito" di Serge
Gainsbourg.
Noè Pezzo simil-Steven
Schlacks.
Non mi mordere il dito Si
tratta della versione italiana di "The mosquito" dei Doors. La
versione originale si trova nell'album "Full Circle" del 1972, il
secondo senza Jim Morrison.
No se bibe così Il pezzo
parodiato e' "Non si vive così" di Julio Iglesias.
Nosfigatus Il brano che fa
da base è "Don't stop 'til you get enough", di Michael Jackson, dal
suo primo album solista "Off the wall" del 1979.
Piange il citofono Nel
titolo ricorda l'immortale "Piange il telefono" di Domenico Modugno.
Nessun riferimento al pezzo "citato" nella base.
Pierpaolo a Dusseldorf
Bau La base ricorda quella di "Da da da I don't love
you you don't love me" del Trio, vero tormentone dell'estate 1982.
Pret-a-porter Assomiglia al
"Gioca-Jouer"di Claudio Cecchetto.
Santanna Nessun pezzo in
particolare... ma lo stile e' senza dubbio quello di Carlos
Santana.
Sono una donna non sono una
santa Cover "rispettosa" nel testo e nella musica del
brano di Testa-Sciorilli portato al successo da Rosanna Fratello.
"Rispettosa" in quanto il testo era già ridicolo di per sé.
Tombeado Soprattutto nel
titolo, ma un po' anche nella base, ricorda "Soleado" dei Daniel
Sentacruz Ensemble.
Uccelli d'Italia La base è
nientemeno che "Michelle", firmata Lennon/McCartney, dei quattro
magnifici quattro.
Unisex La base su cui si
innesta il racconto del Cardinale Alfonso Fava è quella di "Fiesta",
brano di Boncompagni/Ormi portato al successo da Raffaella
Carrà.
USA for Italy Parodia
dichiarata fin dal titolo di "We are the world" di USA for Africa.
Anche il videoclip era praticamente identico.
|