![]() |
E se vogliamo rendere loro giustizia possiamo fare tutto ma non romperci la testa per collocarli a "destra", "centro" o "sinistra", depotenziandone così la visione critica e affidandoci a cliché che sono quanto di più lontano ci sia dalla ricchezza della loro opera. |
I quattro, poi prematuramente abbandonati dallo scomparso Pace, tutti professionisti del mondo dello spettacolo (produttori, musicisti, autori di testi, ecc.) si ritrovano durante abbondanti libagioni e sbicchierate a parlare delle situazioni di cronaca più attuali - ed è lì che il maestro Savio inizia a rimuginare e limare le prime basi su cui si innesta l'inventiva (o, come dice il saggio Bigazzi, "dove parte la puttanata") degli altri tre, prima su un canovaccio poi a ruota libera - si passa in studio, nei primi lp l'aspetto artigianale prevale, poi i miglioramenti tecnici consentono di sincronizzare l'impasto verbale con le basi orchestrali, imprescindibile accompagnamento del gruppo, che tiene giustamente a sottolineare il fatto di "aver sempre suonato". |
![]() |
![]() |
Gli Squallor devono molto, a loro volta, alla commedia (all') italiana - addirittura il funerale di Pace fu un nuovo motore di scherzi e battutacce, come nel film di Mario Monicelli Amici miei. (Pare che al funerale, Cerruti in lacrime, abbracciando Savio e Bigazzi, abbia esclamato: "E ora siamo rimasti in tre!... come i Police!"). Restano il cinismo amaro, la constatazione della miseria spirituale che nasce dopo una risata mai veramente liberatoria - come dimenticare hit quali USA for Italy, in cui i nostri si fanno beffe devastanti del carrozzone pietistico-mediatico sul quale sorse il Live Aid in perfetto stile anni ottanta? |