Nettuno
E' quello dei cantieri navali che ha costruito la barca di Noè, natante che affonda quattro minuti subito dopo il varo. Si manifesta con una telefonata appunto a Noè, per chiedergli i soldi, nella canzone omonima. E la telefonata è deliziosa. Il calmo Noè contro il bilioso Nettuno.

Noè
Si trova da seimila anni appiedato su un'isola dopo che la sua barca (detta anche mozzicone galleggiante) è affondata, costruita da Nettuno.

Nosfigatus
Piccolo vampiro protagonista dell'omonima canzone, figlio della Signora Tampax e di suo fratello il Colonnello Obbì. Si aggirava negli ospedali e succhiava dai tre ai quattro litri di sangue al giorno. E' anche il protagonista, nell'omonima canzone, di una non chiarissima crisi politica che vedrà il suo epilogo in un conflitto bellico ridicolo dal punto di vista dei numeri.

Nostradamus
Medico francese del Rinascimento, autore di una serie di terrificanti profezie, secondo le quali avremmo già dovuto essere tutti morti. Viene citato in Noè, appunto come coautore di un libro insieme a Noè.

Notaio Zambeletti, il
Un vecchio notaio col fiatone che soprintende, in C'era un vento quella notte, alla vendita di una miniera dove si vendevano grotte del Sahara. Il nome allude all'omonima ditta farmaceutica.