Salopet
In Damm'e denare arriva nella val Corsino mentre sta infuriando il terremoto. Incerto se sia il cantante, uno dei guagliuni indesiderati che il maestro Savio cita nel distico successivo o l'altro nome di uno dei principi arabi della festa rituale che di lì a poco verrà descritta.

Salvadanaio, Antonio
E' l'amministratore unico dei fuochi fatui che giacciono nei deserti lontani, dove si aprono le cataratte nella canzone Terrestri. E' l'unico insieme a Premiata Felicità, che si salverà dall'ira di Giove.

Samoni
La ditta affiliata col principe Halamalehalehalaehalehale (il cognome è Samud) che fornisce i tacchi in Damm'e denare, e che in Arabia Esaudita ha una cazzo di esportazione impressionante.

Samuele
Andò in Terrestri.

San Pellegrino
Appare in Marcia Longa, introdotto da: "Era lui: San Pellegrino".

Sandomenico, Antonio
Fratello minore di Porfirio Labbradoro imperatore di Scoraggiando. Visse due giorni, a causa di una malattia precoce che pigliò dai suoi avi primi secondi e Avis terzi, omonimi della società dei donatori di sangue.

Sarta, la (marcia equo canone)

Savio, Gaetano detto Totò

Scariota, Giuda
In realtà Iscariota, è il traditore di Cristo che vende per trenta denari. In Al traditore si scopre che con quei soldi ha comprato un ristorante della madonna con il quale si è arricchito.

Scella Pezzata
La situazione è confusa: nella canzone omonima di lei è innamorato Mazza Nera, ma nel film è figlia del capotribù dei Cefaloni e promessa sposa di Cavallo Pazzo, ma è innamorata di Arrapaho col quale coronerà, dopo molte traversie, il suo sogno d'amore. Descritta come "pezzo di fica" non tradisce le attese nell'interpretazione di Tinì Cansino, che ha l'unico torto di parlare.

Schlacks, Steven
Personaggio reale. Pianista dal cognome impronunciabile, famoso tra la fine dei 70 e l'inizio degli 80 per una serie di melodie mielose per solo piano, quali "Blue Dolphin" o "Sensitive and delicate". Ancora più famoso più tardi, quando si è scoperto che non era lui a suonarle. E' il ragazzino che ha fatto il festival di Castrocaro, Castrocazzo, Castroculo e Castonculo e che suona nello stacco di Bagno Aurora. E' citato, col nome storpiato in Steven Lascks in Noè, per il fatto che la base ricorda molto da vicino le melodie del falso pianista in questione.

Schnellinger, Karl
Terzino del Milan e della Germania, è il responsabile primo di una delle leggende della storia del calcio: ItaliaGermania 4-3. Se non avesse segnato il pareggio dei tedeschi al 90', non ci sarebbero stati i supplementari e tutte le emozioni ad essi correlati. Peraltro forse l'Italia avrebbe avuto più birra nella finale persa col Brasil 41. Chissà... Citato in Torna a casa Mexico.

Sciafoni, Ditta
Moderna impresa italiana della New Economy offre, su Radio Pompa, coni gelati con ricambi vellutati.

Scott, Randolph
Celebre attore americano, perlopiù di film western. La cifra della sua fama è data dal fatto che alla fine di Pompa, nella Fefth Avenue, all'angolo con Forcella Street, se ne vendono quattro calzini bucati in cambio di una scorza di "mellone".

Si Loca, Maria
Vero nome della madonna di Lugano, rintracciata tramite un'agenzia di collocamento, distribuiva numeri e malattie a volontà nella canzone Si Loca. Per cinque scudi faceva uscire il sangue dal naso a sorpresa. Il fatto che si specifichi che non canti più farebbe pensare ad un'allusione a Mina, la più grande voce italiana nonché per un lungo periodo compagna di Cerruti, residente nel capoluogo svizzero.

Sindaco, il (marcia k2)

Sindaco Capatosta, il
E' il sindaco col garofano che ha lanciato la nuova moda del casco integrale in Trasporto d'amore, forse per far uniformare i cittadini alla sua conformazione cranica.

Signora Tampax, la
Sorella maggiore del colonnello Obbì. E' dal rapporto incestuoso tra lei e il fratello che nasce Nosfigatus, il vampirla protagonista della canzone omonima. Ovvio riferimento alla nota marca di assorbenti.

Sisto
E' uno dei radiocronisti della nascita del mondo insieme a Quinto de La RiCreazione. Si trova appostato sul Monte Gorla.

Slinguatutto, Maria (il circo loffion,)

Skiaffos
Il nome richiama quello degli Skiantos, gruppo demenziale famoso negli anni '70 e '80 e capeggiato da Roberto Freak Antoni, per canzoni quali Mi piacciono le sbarbine, Kinotto, vengono citati dalla voce del Maestro Savio, in Tutto il morto minuto per minuto.

Socrate
Filosofo greco (Atene 470 399 a. C.). Citato nello stacchetto omonimo in Cambia Mento. Personaggio realmente esistito.

Sorelle Bolivar
Delle sorelle ipotizzo i fratelli: in "Che notte quella notte" di BuscaglioneChoisso, Fred Buscaglione i Fratelli Bolivar, Buck la Peste, Jack Bidone, Billy Carr vengono stesi con un sinistro da un quintale. Citate in Ne me tirez plus.

Spielberg, Steven
Regista americano, ha fatto un sacco di film di successo. Viene citato in Mafia che fare se non c'è, come autore di Jurassic Park, per aver venduto al protagonista della canzone un piccolo dinosauro, rimasto vittima purtroppo di una sanguinosa vendetta trasversale.

Squallor

Strauss, Richard
Compositore austriaco, autore del valzer ascoltato a tutto volume dal vicino in Incubo N°2 che impedisce a Gennaro di dormire. Personaggio realmente esistito.

Summer, Donna (tutto il morto)

Suor Giuseppe
Di lui/lei si sa solo che interroga lo specchio all'inizio di Scoraggiando.

Superiore, il
E' quello che in Carceri d'oro si prende una trenatamila lire di mancia per un tavolo a favore delle cancellate nel ristorante del carcere.