Cabrini, Antonio (torna a casa mexico)

Cacone, il figlio del barone
Oggetto d'amore del deejay di Attrazione Anale, che lo aspetta cantando il noto successo dei Platters "Only you". Ha quattro palle, e ci si chiede (per questioni di rima) cosa faccia quando scende a valle.

Cagliostri Ernesto, tale Professor
Viene citato in La Scarognata come medico curante di Ofelia, sofferente di scogliosi cronica. Quando arrivava sembrava quello delle tasse.

Cagna Rognosa
Una delle due ancelle di Scella Pezzata; pare che entrambe siano profughe indiane, il che è perlomeno curioso visto che siamo in territorio indiano.

Callaghan

Calogero
E' lo zio del protagonista di Mafia che fare se non c'è e si rivelerà un infame: si pentirà e racconterà tutti i segreti della Famiglia al Pool.

Cameriere, il
In Incubo n°2 Gennaro si mangia una sua coscia per la modica cifra di 35 mila lire.

Cameriere negro, un
Importato da Zug, paese vicino Zog, è il cameriere tuttofare degli Agnelli ne La Marcia dell'Equo Canone. Dotato di particolari qualità anatomiche, ha infatti quattro mani di cui una stereo, riesce molto bene come giocoliere assolvendo alla perfezione il suo delicato compito.

Canarino, un piccolo
vedi Backy Don

Capanna, Mario
E' stato uno dei leader della contestazione italiana del '68. Viene citato in Mi ha rovinato il '68, come amico del protagonista della canzone: "Quand'ero amico di Capanna e avevo dato quattro esami con la media del diciotto.". Personaggio reale.

Capitone
Bello nella sua specie, un po' di sguattamento sui fianchi e un po' di cellulite è l'aiutante del ristoratore di Novelle Cuisine. Viene assunto personalmente dal titolare.

nella foto: Capitone

Capitone

 

Capo di Bomba
Figlio del grande capo indiano Palla Pesante, è da lui accusato nel film Arrapaho di avere tagliato le gambe al cavallo Alboreto; esemplificativo il classico dialogo padre/figlio: "Dimmi Capo di Bomba, a chi vuoi più bene, a papà o a mammà?" "A Pippo Baudo!" "E vafanculo..." . Ma è anche il nome del ragazzino che vende palmiti in Dottor Palmito.

nella foto: Capo di Bomba

Capo di Bomba

Capo Indiano Mo' Vengo Anch'io, il
Di lui si sa solo che era un timido e perciò in 38 Luglio non venne mai e non si fece vedere. (CS)

Cardinale Alfonso Fava
Docente in silificomania e impraticità di campo, è il porporato che in Unisex adesca l'uomo bello e alto al cinema Codromodro e lo invita, alla fine di una sfrenata performance sessuale, ad un viaggio a pagamento di sei giorni per la rotta del Pacifico.

Cardinale Speranza, il
Luogotenente di Gennarino Primo nella canzone omonima, aiuta quest'ultimo nelle sue prime fasi della nomina, proteggendolo dall'intervento delle guardie svizzere.

Cardinale Vincenzo Esposito
Non è altri che Gennarino Primo, il primo papa partenopeo della storia di Nostra Santa Romana Chiesa. Tra le sue parole vale la pena di ricordare: "Lo scudetto non l'abbiamo mai vinto, ora avete il Papa!". La canzone è ovviamente Gennarino Primo.

Cardoni
E' uno dei radiocronisti di Marcia Longa. Memorabile il suo scambio di battute con l'altro radiocronista: "Indossando la maglia numero 9 che era tanto cara a Valcareggi…" / "Cercherei di intervenire qui sulla tre, se tu mi lasciassi un po' di spazio Cardoni…" / "Guardandola negli occhi…" / Cercherei di intervenire se tu mi lasci spazio…" / "Le sussurrò una sola parola…" / "Cardoni?" / "Vaffanculo!" / "Ti ringrazio ma…".

Nella foto: Cardoni con Totò

Cardoni

Carducci, Giosuè
Poeta e letterato italiano (Valdicastello 1835 Bologna 1907) l'abbiamo studiato a scuola e ne conserviamo un'immagine piuttosto severa. Ma non doveva essere così, visto che in Marcia Longa si presenta molto sportivamente col suo spider.

Carlo Sattardadue e Tre
E' il tassista chiamato alla fine dell'amplesso di D'Annunziata per riaccompagnare a casa i partecipanti all'orgia.

Carmela
Il nome appare più volte: 1] Il protagonista di Troia lascia Elena per lei, sebbene sia sprovvista di abitazione; 2] Come figlia di Don Vincenzino è l'oggetto d'amore del protagonista di Uh'anema. 3] In E' a murì Carmela è l'oggetto delle pene d'amore del protagonista della canzone: donna insensibile, lo porterà alla rovina insieme a un certo Don Vecienzo, suo rivale, dopo un improbabile menage a trois.

Carrà, Raffaella
Personaggio reale. Soubrette della televisione italiana, protagonista degli anni 80 del talk show quotidiano "Pronto, Raffaella". A questo programma telefona Amalia, la cugina dei Beatles per informarla che Paul McCartney aveva la forfora e conclude la telefonata con il lapidario "O quiz m'ha cacat' o cazz". Tutto questo accade nel brano Uccelli d'Italia. La stessa battuta nel film "Arrapaho" viene profferita da Marisa Laurito.

Cartier
E' lui che firma i cannoni portati in parata in Marcia K2.

Carter, Jimmy
Uomo politico americano, presidente degli States dal 1977 al 1981 con il partito democratico, un suo accendino viene regalato a Kissinger in Testamento Specifico.

Casadei, Raoul
Personaggio reale, re della musica da ballo romagnola, dal liscio alla musica solare. In Bagno Aurora suonerà "un chachachacha chachacha per noi".

Cassiera, la (incubo2)

Cavallo Pazzo
Guerriero della tribù dei Cefaloni, è promesso sposo di Scella Pezzata che però non lo apprezza. Come darle torto se si pensa che per hobby parla con i cavalli:"Che vvuò 'a me, che vvuò 'a te". Finisce per trovare consolazione mutua tra le braccia di Luna Caprese, della tribù dei Frocheyenne.

Cavallo Pezzato Che Va Piano E Va Lontano (pompa)

Cazziguard, i
Sono loro che in Acqua Marcia buttano fuori Maria Sofia Zigolone una volta rivelata la sua vera identità, e cioè: Beppe l'Ingegnere.

Celentano, Adriano (incubo)

Chateaubriand
Altra identità di Lombardoni ne La guerra del vino.

Checcabella

Chirurgo Zappallotti, il
In Marcia Longa si produce in una trotterellata sotto canestro ma viene interrotto da alcuni bulldog.

Ciacco
Personaggio molto noto, si fece male sciuliando (scivolando, cioè) sul sapone. Lo sappiamo perché ce lo dicono in Marcia Longa. Citato anche da Dante Alighieri, nell'Inferno. La facezia gioca sul fatto che in Napoletano il verbo ciaccare significa appunto fare/farsi del male, ma proprio male. Ma male seriamente.

Cicerone, Marco Tullio
Oratore, scrittore e uomo politico romano (Arpino 106 Formia 43 a.C.). Suo è un aforisma in Cambia Mento.

Ciciu Ciciulin (famme 'nu bucchin)
Vedi Allen, Woody

Ciro
Il protagonista di Niro, nirò, napoletano che per far concorrenza ai vu cumprà di colore si tinge di nero la pelle e così facendo dà una svolta in positivo alla sua vita.

Coggiu, Antonio
Protagonista di Pane e Barbagia, diventa famoso per aver organizzato il primo autorapimento della millenaria storia dei sequestri di persona. Finisce col godersi lo scarno riscatto in un paese dove "non me rompono cchiù 'o cazzo e posso finalmente cantare reghereghereghegiè..."

Cognac, Granduca di (torre annunziata)

Colonnello Obbì, il
Fratello minore della Signora Tampax. E' dal connubio incestuoso di queste due persone malfamate e mal sfamate che nacque Nosfigatus. Ovvio riferimento alla marca di assorbenti interni OB.

Colonnello Talpa Rominoff, il
Militare sovietico che irrompe nell'aereo dirottato in Nataloff, catturando il dirottatore Al 'Am Asiq e il tangentista e imprigionandoli successivamente in una cella frigorifera.

Computer Amadeus, il
E' il il primo computer chiavante della storia, protagonista delle canzone omonima, famoso per i due suoi software: uno che fa i bucchini e un altro che lo piglia in culo. E' stato costruito nel triangolo Avellino, Caserta, Ansimante Follonia con un acchioppamento di capitali dell'Est, con il preciso scopo di insegnare ai nostri figli come chiavare. [leggi il testo]

Confucio
Pensatore cinese del V secolo a.C. A lui siamo debitori delle perle di saggezza racchiuse tra una canzone e l'altra in Tocca l'albicocca. Una per tutte: Fatti i cazzi tuoi.

Contessa Baratti-Boffa-Cardini-Cioffa, la
Cliente abituale (e prestigiosa) del ristorante di Novelle Cuisine, trova un brutto giorno nel centrillo, uno scarrafone intento nella lettura del Corriere della Sera. Da uno schiaffo al cameriere Filippo decretando così la fine del locale.

Cornetto Solitario
Speranza della tribù dei Cefaloni, per ciò che riguarda l'aspetto riproduttivo. Si rivela invece inefficace per tale scopo, dal momento che è innamorato di Latte Macchiato, e come dargli torto. Delude Palla Pesante che contava su di lui e tenta in ogni modo di utilizzarlo ai fini demografici anche in combutta al suo compagno, nella speranza di dare luogo alla stirpa dei Cefalenne.

Craxi Driver
Pseudonimo del tassista di Tango 13.

Cuccoluno e Cuccolotto
Probabilmente due dei dodici froci di cui era a capo Manzo.

Curzi, Sandro
Ex direttore del TG3, fino all'inizio degli anni '90. Gli viene passata la linea alla fine della telecronaca di Acqua Marcia, appellandolo con un "testa a..." senza finire la frase. Personaggio reale.