La Bionda, Carmelo e Michelangelo
Dancettari di un certo successo verso la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 (quelli di "One for you one for me", tornati l'anno scorso con "Ia ia dada"...), vengono citati in Tutto il morto minuto per minuto. Sono loro che hanno fatto il pezzo "Squallor hall, night long". Personaggi reali.

La Corda, Italo
Funzionario di banca fallito, offre la sua trentacinquennale esperienza alla clientela nell'introduzione di A chi lo do stasera.

Lalla
Colei che in Scoraggiando visita la Rocca che Scoraggia, residenza estiva degli Ewing. Rimane sostanzialmente delusa della visita guidata, nella quale viene anche fatta oggetto di molestie sessuali.

Lasckhs, Steven
vedi Schlacks, Steven.

Latte Macchiato
Componente della tribł dei Froceyenne e amico, per affinitą, di Luna Caprese, si offre di aiutarlo nelle sue pene amorose per Arrapaho. Indimenticabile l'assurdo balletto su un ancora pił assurdo rap in tedesco per distrarre la tribł dei Cefaloni intenta nella tortura di Arrapaho. La mattina si fa spalmare la crema per le scottature da Lingua Matic, ma finisce con lo sposare Cornetto Solitario.

Lazio
Squadra di calcio impegnata in Nottingam, in una partita ad Ankara: uno a zero per l'Ankara.

Lefebvre, Fratelli (tutto il morto)

Leone targato Roma 4644543
Nel Circo Loffion "se sta magnanno 'a coscia 'e nu guaglione" quando il proprietario viene pregato di ritirarlo.

Lingua Matic
Indiano della tribł dei Froceyenne, amico di Latte Macchiato.

Little Tony (berta e berta 2)

Loffion Junior (il circo Loffion)

Lombardoni
Produttore vinicolo francese dalle molte identitą: nel corso de La Guerra dei Vini diventa Chateaubriand, Pommery e seduce Eugenio Verdicchio "comme chiava 'stu frangese!"

Lui e Lui (c'era un vento)

Luna Caprese
Curioso personaggio della tribł dei Frocheyenne, innamorato di Arrapaho; quando capisce che non č cosa, dal momento che Scella Pezzata offre ben altri argomenti, si consola con l'altro grande deluso, Cavallo Pazzo, e insieme daranno vita a "The gay after".

Luttazzi Sifoni, Antonio Lebroso (il quarto in angolo)
Personaggio dal nome quanto mai suggestivo, viene citato in Arrapaho come autore della canzone Amore scusami.