Pace, Daniele

Padovani, Lea
Attrice italiana del cinema degli anni '60; il suo Tirammolla è inaspettatamente fonte di ispirazione, insieme alle liturgie di Zoff, per lo Sfogo contro i cantautori.

Palla Pesante
Capo indiano della tribù degli Cefaloni, padre di Capo di Bomba e di Scella Pezzata, carismatico individuo che invoca la pioggia con la canzone omonima di Pace (o guarda un po'!)-Panzeri-Conte. Preoccupato del calo demografico della sua tribù, invita i suoi guerrieri a procreare almeno undici figli cadauno, come la Coppa Uefa. Cerca di assicurare un avvenire ai suoi uomini cercando il petrolio nei suoi possedimenti, ma sfortunatamente trova solo gasolio.

Paolo
E' il protagonista di Dieta. Conosciuto anche come Foca.

Papele
Viene pianto in Tombeado, morto comm' a nu strunz investito da un cavallo. Lascia una moglie inconsolabile e 31 figli.

Parroco, il
E' nu fetente 'e mmerda, in Incubo N°2 commina a Gennaro una multa di 7 avemarie, 4 paternostri, 5 cose... un conto più IVA che quest'ultimo avrebbe dovuto trattenersi 7/8 giorni in chiesa. Ma vatténn và...

Pascale
In Jammucenne c'è l'avvertimento a Rafiluccio di fare attenzione a P, per sfuggire a una sonora raddrizzata di ossa, forse per questioni di debiti o di sgarri con la malavita.

Pascalone
E' il famoso cavallo a gettoni dello sgangherato Circo Loffion, il numero del cavallo è il seguente: infilando una moneta di venti lire il cavallo caaackh… caaackh… cackh".

Pasqualo
E' l'amante di colore di Berta in Berta 2, il cambiamento. E' dotato di una cappella che al confronto quella dei funghi è una merda, ma malgrado questa particolarità anatomica è sordo, infatti mentre Berta viene insidiata da Umberto, egli preferisce guardare le partite di calcio a 90° minuto.

Pastic, Bertrand
In Scoraggiando ne è esempio Favillo, delfino dell'immobiliare di Gubbio. Allusione chiara a Plastic Bertrand, cantante belga che all'inizio degli anni '80 ebbe un grande successo con tormentoni estivi quali "Ping Pong" e "Hula hoop".

nella foto: copertina di un tormentone

Pazienza, Francesco
Personaggio reale. Il "faccendiere" per antonomasia nella politica della metà degli anni '80. Colluso con la P2 e con lo scandalo del Banco Ambrosiano, amico di molti politici democristiani, viene nominato in Pierpaolo in URSS come esempio sbagliato di aqquagliamento. "Tu facevi la zanzariera co' Pazienza, e mo' devi avere pazienza..."

Peppino 'o parrucchiere
E' famoso per la sua manovella in 'O ricuttaro 'nnammurato.

Pertini, Sandro
Uomo politico italiano, è stato Presidente della Repubblica ai tempi del Mondiale di Spagna nell'82. Viene citato in Tutto il morto minuto per minuto.

Petrodollari
Una razza vicina agli Indiani Caucciù (quelli della gomma) e ai Fratelli Cugini di Campagna, protagonisti della "prognosi", la messa rituale di Damm'e denare.

Picchi
Libero della grande Inter di Helenio Herrera, grande difensore di non eccelsa tecnica ma di eccezionale rendimento. Successivamente allenatore della Juve, morì prematuramente negli anni '70. Citato in Torna a casa Mexico.

Piccolo Indiano su una carrozzella, un
E' quello che alla fine di C'era un vento quella notte, dà un passaggio al protagonista, al quale si sono fottuto il cavallo fuori al saloon.

Piede Nere Scorze'e Velluto (pompa)

Pierpaolo

Pietro
Apostolo di Gesù Cristo, da lui incaricato di fondare la Chiesa di cui è stato primo Papa, è citato in Al traditore da Gesù stesso (sempre che di Gesù si stratti e non di Schultz come crede Scariota) perché questi profetizza che prima che il pollo canti tre volte lo tradirà. Il pollo che canta suscita l'interesse del ristoratore Giuda (il pollo che canta mi piace) che cercherà di proporlo come secondo piatto.

Pinochet, Augusto Ugarte
Dittatore cileno, responsabile del colpo di stato che nel '73 rovesciò in Cile il governo di Salvador Allende. Personaggio reale, viene citato in Tromba.

Pitagora di Samo
Personaggio realmente esistito, è quello che ha inventato la tavola pitagorica e ha formulato il teorema omonimo, filosofo e matematico (Samo 570 - Metaponto 490 a.C. circa). Suo è anche uno stacchetto in Cambia Mento.

Pittore
Chi non conosce il celeberrimo verso: "Pittore ti voglio parlare mentre dipingi l'altare"? E' in tal modo apostrofato da "un povero negro" che tenta di convincerlo a dipingere un angelo negro insieme a tutti gli angioletti bianchi già disegnati intorno alla Vergine, bianca pur'essa. Dal brano Angeli negri di Fausto Leali, e parodiato dagli Squallor, un brano nato come anti-razzista, forse oggi poco politically correct.

Pizzicaiòlo, il
Ma chi è stu pizzicaiolo? Uno che dà i pizzichi? Comunque sta in Incubo.

Platone
Filosofo greco (Atene 427 - 347 a. C.). Citato nei brevi stacchi Platone e Platone Culone. Personaggio realmente esistito.

Platone Culone
Vedi Platone.

Poltrona
Riferimento a Mario Poltronieri, commentatore della Formula Uno per la Rai negli anni 70 ed 80, è il nome del telecronista di Tutto il morto minuto per minuto. Prenderà un'automobile in faccia verso la fine della canzone.

Pommery
Altra identità di Lombardoni ne La guerra del vino.

Porfirio Labbradoro
Fondatore della Rocca che Scoraggia, imperatore di Avellinese Primo, nato sotto il segno del percuoco. Scoraggiò le masse per decenni ed ebbe un fratello morto per una scarica di foruncoli. In Scoraggiando.

Portiere, il
Gioca in serie F. Alla fiéto gioca. Incubo n°2.

Premiata, Felicità
E' l'amante di Giove, il dio protagonista di Terrestri. Anche lei alla fine si salverà. [vedi anche Salvadanaio Antonio]

Presidente, il (marcia k2)

Primario Du Pignon, il
E' il primario che cura con un biberon lo sfortunato pilota di Morire in Porsche.

Principe Sabid
Protagonista del matrimonio e delle danze rituali di Damm'e denare. Ha qualche problema di articolazione del linguaggio: alla domanda "Principe Sabid, com'è che lei ha sposato la signorina?" lui risponde "Babba. Bubba. Samanda. Bubba. Ggiachiavà. Aggiachiavà."

Professor Don Gnocca, il
L'ennesimo agghiacciante caso di malasanità, dopo uno sfortunato intervento sul rame artificiale, in cui il suo paziente ci rimette le penne, è costretto ad una esilarante fuga insieme al suo inesperto assistente. Il pezzo è Crosta Center Hospital.

Professor Gardoni, il
Compare in Marcia Longa, dove sette pasticche Valda lo aggrediscono saltandogli sulla faccia.