Radaelli, Ezio
Personaggio reale.
Storico organizzatore del Cantagiro, passato in Tango 13
sorprendentemente ad organizzare il Giro D'Italia.
Radici
Protagonista
de L'Americano, un uomo d'affari molto abbiente e grande giocatore di
carte innamorato di Maria dalla quale non avrà
altro che una malattia venerea. Il nome allude all'omonimo romanzo di Alex
Haley, dal quale alla fine degli anni '70 fu tratto un originale televisivo di
grande successo.
Rafilù (jammucenne)
Ragazzi, Cesare
E' il vero e proprio
tormentone di tutto l'album Arrapaho, ma anche del film omonimo... tanto
che, quando Arrapaho prende lo scalpo del suo rivale, dalle acque emerge proprio
lui, Cesare Ragazzi, ad offrire al menomato indiano un parrucchino d'emergenza
per ricoprirne le nudità craniche. Personaggio reale, colui che, in un famoso
spot delle televisioni private dell'inizio degli anni 80 "si è messo in testa
un'idea meravigliosa", cioè un parrucchino del Centro TF (negli anni 90 poi
fonderà una ditta di trapianti di capelli a suo nome). Il suo nome e l'incipit
"Salve, sono Cesare Ragazzi" diventa un tormentone di programmi televisivi e non
solo. Gli Squallor lo citano in "Rep e
Rip", il quale, "con la scusa del parrucchino ti fa tre-quattromila
bucchini!"
Ragni, Mario
Discografico della CGD
prima, della Ricordi poi, viene citato in Pierpaolo sabato sera e
precisamente a 4 minuti e 9 secondi. Il suo nome è quasi impercettibile perché
il volume della voce di Pierpaolo è stato
volutamente abbassato per non far sentire il nome di R. Per la cronaca si sente:
"T'aggio miso 'nculo a te e a Ragni.". Personaggio reale.
Ravera
Da non
confondere con il più famoso Gianni Rivera, è stato il
patron del Festival di Sanremo per anni e anni e anneti e vigneti. Anche negli
anni del Totip. E di Toto Cutugno. Il giudizio su di lui è pertanto sospeso.
Viene trovato dal protagonista di Tango 13 appunto a Sanremo (tappa
finale della Milano-Sanremo) con Alice.
Personaggio reale.
Reagan, Ronald
Attore
hollywwodiano prima, uomo politico americano poi, è stato presidente USA nel
periodo 1981 - 1989, con il partito repubblicano. E' citato in USA for
Italy, come uno dei possibili benefattori dell'Italia insieme a Gorbaciov e Gromiko. Personaggio reale.
Rivera, Gianni (torna a casa
mexico)
Robesbier
E' uno dei piloti della gara
automobilistica in Tutto il morto minuto per minuto, forse quello che si
schianterà alla fine della canzone investendo mortalmente il radiocronista Poltrona.
Rocco e i suoi fratelli
E' il titolo di
un film di Visconti interpretato da Alain Delon, che parla appunto delle vicende
di questo Rocco con i suoi fratelli, che vengono citati in Attrazione
Anale. Ma questa potrebbe essere un'interpretazione riduttiva. Infatti se
consideriamo il verso "Siamo vivi siamo belli siamo Rock e i Suoi
Fratelli", ne esce fuori una battuta fulminante...
Rondò Veneziano
Famosissimo
gruppo-orchestra degli anni '80, hanno imposto uno stile contaminato, a metà fra
il rock e il classico alla Vivaldi. Evidentemente hanno permeato l'album
"Scoraggiando" della loro influenza, visto che vengono citati, a sproposito, in
Raffreddore nero anche se qualche loro clone accompagna Mortò
Veneziano.
Rosina
Donna insensibile a cui il
protagonista di 'Na sera 'e maggio, n'addore e rose si rivolge per avere,
senza successo, attenzioni sessuali e prematrimoniali di vario tipo.
Rossi (mi senti?)
Viene invitato in
Abat Jour a portarsi sulla Statale 6 perché sono segnalati banchi di
chemin.
Rossi, Vasco
Il più
popolare rocker italiano. "Ma se canta il grande Vasco / prima muoio poi
rinasco", in Attrazione Anale. Personaggio reale.