Fafaffalla
Altro nome di Falla Falla.

Falla Falla
E' il giocoliere di Torre Annunziata.

Favillo
Nell'albero genealogico della nobile famiglia di Scoraggiando, è il delfino dell'immobiliare di Gubbio, tipico esempio di Pastic Bertrand, socio indimenticabile di Berlusconi.

Fernando
E' l'aiutante del masochista di Tromba, viene inditato dal medesimo a passargli uno spillòn. Nello stesso pezzo si parla anche di un toro dallo stesso nome.

Ferrè, Leo
Cantautore francese di chiara fama dalla fine degli anni '60. Citato in Sfogo. Personaggio reale. [Vedi anche De Andrè]

Feuerbach, Ludwig Andreas
Folosofo tedesco (Landsmut 1804 Rechenberg 1872), viene citato insieme a Sigmund Freud e a Riccardo Fogli, in Dott. Palmito. [vedi anche Dottor Palmito]

Filippo (Antonio)
E' uno dei tre cefaloni comprati nella radura che lavorano nel ristorante di Novelle Cuisine.

Filipponio
E' il cane di Paolo, il protagonista di Dieta. Personaggio reale, cantante confidenziale della fine degli anni '70 con baffi e voce roca, autore di perle quali "Pazzo non amore mio" e "L'avventuriero". Il nome, forse storpiato in Filipporio, è anche quello del leone che sbarra la strada a Antonio e Vincenzo nella giungla napoletana di Vota Verdi.

Filumena
Di lei parla la canzone omonima, cantata da Gigi Sabani con molto impegno, ma niente a che vedere con le canzoni interpretate dal Maestro Savio.

Filumena Marturano
Insieme a Cagna Rognosa fa l'ancella per il matrimonio di Scella Pezzata. Coinvolta insieme alla collega nell'emorragia di lacrime prematrimoniali che confluirono non solo vicino alla tetta della stessa Scella ma, a ben sentire, pure "vicino a 'stu cazz". Il nome è una ovvia citazione dell'omonima commedia di Eduardo De Filippo.

Finardi, Eugenio
Cantautore italiano, vedi De Andrè

First Lady, la
Viene citata insieme al marito e all'amante in Marcia K2.

Focozzoni
Spensierati in coppia sui prati. Citati in Nottingam.

Fogli, Riccardo
Cantante italiano, ha cantato a Sanremo insieme a Feuerbach. Citato in Dott. Palmito.

Forchettini
Sta per Formentini, politico leghista, amico di Umberto Bossi ed ex sindaco di Milano. E' l'accompagnatore col fiatone di Umberto in Berta 2.

Formentina
E' la cameriera di casa Baratti, Burini, Baratti, Boffa, o anche Baratti, Borotti, Baratti, Boffa, o anche Cardani Bofini Vatti Falli Curlo, praticamente è la domestica della famiglia di Pierpaolo, nonché amante del capofamiglia. In ogni puntata della saga di Pierpaolo, viene puntualmente invitata inutilmente dal medesimo ad andarsene a fare in culo.

Fragolone DJ

Fratelli Cugini di Campagna
Un ceppo etnico che nel ballo rituale del "Vaittenne tu" si accoppia insieme alle altre etnie citate in Damm'e denare, ovvero i Petrodollari e gli Indiani Caucciù. Il riferimento è ovviamente ai Cugini di Campagna, gruppo capitanato dai fratelli Ivano e Silvano Michetti, memorabili protagonisti della canzone smielata in falsetto degli anni '70. Tra i loro successi, perle quali "Anima mia", "Un'altra donna", "Meravigliosamente". All'anima 'e chi l'è stramuort!

Freud, Sigmund
Medico neurologo austriaco, (Freiberg 1856 Londra 1939) fu il padre della psicanalisi. Viene citato dal Dottor Palmito nella canzone omonima.

Futile (no se bibe così)