Dalla, Lucio
Cantautore italiano, citato in diverse canzoni: Tutto il morto minuto per minuto insieme a De Gregori, con chiaro riferimento alla loro tournèe Banana Republic e in Attrazione Anale (quando canta Lucio Dalla/mi si ammoscia mezza palla).

De Amicis, Edmondo
E' quello che ha scritto Cuore. Viene citato in Tango 13.

De Andrè, Fabrizio
Cantautore italiano, viene citato in Sfogo (canzone contro le lamentele rock dei cantanti di sinistra) insieme ad altri artisti come uno dei membri dell'ACAI, Associazione Cantautori Allegri d'Italia. [vedi anche: Branduardi, De Gregori, Endrigo, Finardi, Guccini]

De Crescenzo, Luciano

De Gregori, Francesco
Cantautore italiano, vedi Dalla e De Andrè

Demiculis, Gianni
Raro esempio di satira politica degli Squallor, Demiculis, nella canzone omonima, è chiaramente l’ex ministro socialista Gianni de Michelis, il cui nome è stato ellenizzato per ambientare questa farneticazione nell’improbabile "isola di Pacandragus", luogo natale del protagonista. Memorabile la fine della canzone: "Ha cacato Demiculis, pulezzatele ‘o culo".

De Strunzi, Pietro
Musicista cornuto, incaricato dell'assolo di sassofono in A chi lo do stasera, viene prima incoraggiato a suonare perché giovane e si deve esaltare, ma neanche dopo tre battute, Cerruti lo invita a stringere "che dobbiamo andare avanti".

Di Capri, Peppino
E' Peppino Di Capri. Citato in Preservame Atù.

Dicappato, Anno
Cognome e nome del tassista di Tango 13.

Di Pietro, Antonio
Magistrato prima, uomo politico italiano poi, è quello di Tangentopoli. E' da lui infatti che scappa il tangentista di Nataloff, il quale dopo aver conosciuto le celle frigorifere sovietiche, ritornerà in Italia. Personaggio reale.

Donna Concettina Tramortato
E' la vedova inconsolabile di Papele in Tombeado. E' abbortita un figlio, il secondo. Il primo invece fa il ricuttaro.

nella foto: Donna Concettina e il marito, Papele

Donna Concettina Tramortato

Don Crescenzo Pettoruto
Personaggio citato nell'introdizione di "Tromba", (Prefatio/Fantasy). L'interprete ricorda, con tono compunto, un Maestro di cui vorrebbe declamare alcuni versi. Dopo un momento di silenzio partono i "versi", consistenti in pernacchie, muggiti e rutti, dai quali si può desumere facilmente lo spessore intellettuale del loro Autore. Noi Don Crescenzo ce lo immaginiamo come un filosofo letterato partenopeo, magari un "erudito" di sapore secentesco, di quelli con biblioteche piene di libri polverosi e antichi su argomenti i più bizzarri possibile, Maestro di vita dei "Nostri", magari un antenato del Gianfilipponeri Pisapia tratteggiato da Cerruti nell'"Indietro tutta" di Arbore.

Don Vecienzo
Rivale in amore del protagonista di 'E a murì Carmela. Dopo lo sfortunato epilogo della sua lovestory con Carmela, troverà consolazione tra le braccia del protagonista stesso.

Don Vincenzino
E' il genitore di questa Carmela in Uh'anema.

Dottor Beccalossi Antonio
L'intervento del dottore sarebbe stato necessario per tamponare "l'escursione di sangue" autoprodottasi da Antonio Coggiu in Pane e Barbagia.

Dottore
A lui si rivolge Alfonso, il protagonista di Raffreddore Nero, il quale in preda a un terribile raffreddore e cerca diperatamente di alleviare le sue sofferenze. Un altro dottore ricorre in Incubo n°2, dove consiglia a Gennaro di controllarsi col cibo perché sofferente di emorroidi, come se avesse detto Gennaro ci ha un prestito.

Dottor Palmito
E' il più grande dottore della storia della medicina moderna prima dell'invenzione del Viagra. Protagonista della canzone omonima, è un medico che ogni tanto si lancia in danze sfrenate a livello di Carnevale di Rio con annessi amplessi. Per questo viene continuamente redarguito da un suo paziente, il quale ha un problema: è sessulmente dotato di una suppostina e perciò ha problemi con le donne. Il Dottore gli consiglia giustamente: "Ma la donna lei la deve chiavare con l'anima". Il paziente non capisce niente e alla fine se ne va a curarsi ad Avellino.

Duchessa di Pescolanciano, la
Si trova al fianco di uno dei radiocronisti di Marcia Longa. E' famosa per essere una produttrice di mele.

Dylan, Bob
Cantautore americano, il suo vero nome è Bob Zimmermann, ma comunque non cambia niente. Viene citato in USA for Italy dove si dice che canti in casa Reagan quando c'è Gromiko oppure Gorbaciov. All'epoca di quando fu inciso il pezzo un incontro tra Reagan, Gromiko e Gorbaciov era nell'ambito della fantapolitica. Avverrà realmente circa un anno dopo. Personaggio più che reale. Ha fatto un sacco di pezzi belli, tra cui ricordiamo All Along The Watchtower.