Backy, Don
Cantante appartenente al Clan, l'entourage di Adriano Celentano. Preso dagli Squallor come paradigma di voce petulante in Trasporto d'amore: "Anche un piccolo canarino c'avevamo, un cacacazzo che non si fermava mai! Era piccolo ma teneva una voce... tuttutittutirutu tittutù... sembrava Don Backy".

Baglioni, Claudio
Cantautore italiano. Con una felicissima rima (quando canta Baglioni/ che rottura di coglioni) egli viene ricordato in Attrazione anale. Personaggio spiacevolmente reale.

Bagliore, Claudio
Appare, preceduto da un bagliore, ne La RiCreazione quando la divinità inventa il disco e il lancio del disco. Al momento della nascita del mondo ha già inciso il primo ellepì, che però gira a 45. Chiaro riferimento a Claudio Baglioni.

Bambino, un
E' quello che in Marcia K2 fa scivolare l'Assessore al traffico buttandogli un carrarmato sotto al piede. Per questa sua bravata il bambino verrà poi scagliato giù dalla collina.

Barra Tragica
Moglie di Palla Pesante e madre di Capo di Bomba e Scella Pezzata. Figura secondaria, accudisce la figlia spidocchiandola prima del matrimonio.

Bartali, Gino
Corridore italiano, appartiene alla storia del ciclismo internazionale. Viene citato in Tango 13.

Bassi, Tino

Baudo, Pippo
Presentatore e conduttore televisivo, praticamente ha fatto la storia della RAI, famoso per il parrucchino. Viene citato in Ne me tirez plus e nel film Arrapaho dove il capo indiano Palla Pesante chiede al figlio Capo di Bomba: "A chi vuoi più bene, a mammà o a papà?" E Capo di Bomba risponde: "A Pippo Baudo!"

Pippo Baudo

Beatles
I quattro magnifici quattro di Liverpool. Citati da Amalia, la casalinga (di Voghera?) che in Uccelli d'Italia telefona a Pronto Raffaella : "Ora però questi quattro non mi piacciono più: sono passata interamente agli Squallor"

Bella Fregna, una
La incontrano Lui e Lui in C'era un vento quella notte. L'incontro è più che mai memorabile e merita di essere ricordato: "...ce la giocammo a dadi, vinse lei e ci chiavò a tutti e due."

Bendils
Vengono invitati al silenzio in Crosta Center Hospital durante l'intervento del Professor Don Gnocca. Non si sa se siano un gruppo musicale reale o no.

Benetton Luciano
Personaggio reale. Industriale del nordest titolare dell'omonima grande azienda di abbigliamento. Nella canzone Niro, nirò fattura comunque meno del falso vu cumprà di cui si narrano le gesta.

Beppe l'Ingegnere
La vera identità di Maria Sofia Zigolone una volta che s'è tolta il costume, in Acqua Marcia. Una volta rivelatosi, viene portato via a spalle, scortato dai Cazziguard.

Berlinghieri
Misterioso personaggio che suggerisce ad Ansimante, il radiocronista di Tutto il morto minuto per minuto, la pronuncia esatta della parola forfei: forfait.

Berlusconi, Silvio
Imprenditore e uomo politico italiano, è più volte citato. In Scoraggiando è socio indimenticabile di Favillo, il delfino dell'immobiliare di Gubbio; in Al Traditore viene citato come termine di paragone in fatto di edilizia; in USA for Italy invece viene chiesto a Mike Bongiorno di chiamarlo in causa affinché li aiuti nella causa benefica; ne La RiCreazione è protagonista di una rissa a capate tra lui e la Rai in cui quest'ultimo la spunta. Personaggio reale.

Bernardini (testamento specifico)

Berta
Protagonista indiscussa del pezzo omonimo, deve la sua fama ad una spettacolare serie di ingiurie nei confronti di un suo instancabile spasimante milanese. Appare di nuovo diciassette anni dopo quale fidanzata di Pasqualo, un uomo di colore, in Berta 2 il cambiamento. [vedi anche Bossi Umberto]

Bettino (scoraggiando, la guerra del vino)

Bigazzi, Giancarlo (preservame atù, ne me tirez plus)

Biscardi, Aldo
Giornalista italiano, famoso per la capoccia rossa e la pochissima dimestichezza con la lingua italiana. E' il presentatore di Processo a Miami.

Bocca, Giorgio
Giornalista italiano, viene citato in Ma questa è un'altra storia come autore di bestsellers. Personaggio reale.

Boffa, Alfonso
E' il radiocronista di Torna a casa Mexico. Inviato speciale del TG1 per i Mondiali di Messico '78, viene praticamente abbandonato lì, dove rievoca i momenti salienti del Mundial, dove l'Italia nonostante abbia sconfitto i Nazisti di Himmler, è stata sconfitta ad opera di quei bocchinari dei Brasiliani, olé.

Bongiorno, Mike
E' la testa di quiz per eccellenza, anche lui al pari di Pippo Baudo, appartiene alla storia della TV italiana, purtroppo. Viene citato in USA for Italy, in piena ascesa Fininvest, affinché interceda presso Berlusconi e ci faccia fare dei milioni come JR.

Mike Bongiorno

Boninsegna, Roberto (torna a casa mexico)

Bossi, Umberto
Il Senatùr della Lega altri non è che lo spasimante di Berta in Berta 2 il cambiamento.

Bossi, Vasco
Il cantante dai capelli grassi che riempie gli stadi in Albachiava. Probabilmente il protagonista allucinato del dialogo finale in cui il cantante viene portato via senza venir pagato. Chiari riferimenti a Vasco Rossi e Umberto Bossi.

Branduardi, Angelo
Cantautore italiano, vedi De Andrè.

Bugatti
E' uno dei piloti che partecipano alla gara automobilistica di Tutto il morto minuto per minuto. Costui partiva su Bubu, sponsorizzato dalla gomma FietCiat, che è un chewingum per chi ha l'alito pesante.

Burghiba, Habib
Era i presidente dell'algeria. E' motro qualche mese fa. E' citato in Piange il citofono.